L’espressione flussi logistici si riferisce a tutti quei processi che si susseguono, a partire dallo stoccaggio di un articolo alla sua commercializzazione, fino alla consegna al cliente finale. Si tratta di un concetto determinante nella supply chain e per il funzionamento generale di un’azienda. Infatti, dalla corretta gestione del flusso logistico, ne consegue la capacità di creare/fornire un servizio al cliente così che questo lo possa utilizzare nei termini e secondo le condizioni previste.
Flusso logistico: cos’è e come si programma
Il flusso logistico comprende tutte le fasi riguardanti un prodotto. Nello specifico:
- stoccaggio
- trasporto
- distribuzione
- commercializzazione
Gestendo nella maniera più corretta tutte queste fasi, un’azienda avrà una supply chain efficiente ed ottimizzata. Ecco perché è fondamentale avere una buona pianificazione logistica della propria azienda.
Per progettare in maniera ottimale un flusso logistico si deve partire dall’analisi e dalla pianificazione della domanda.
Tipologie di flussi logistici
Possiamo distinguere 2 grandi tipologie di flussi logistici.
Flussi interni
Riguardano le movimentazioni dei materiali e dei componenti necessari in fase di lavorazione e approvvigionamento. Rientrano in questa tipologia i processi di trasformazione, assemblaggio, stoccaggio, movimentazione e trasporto delle materie prime.
Flussi esterni
All’interno di questa categoria è possibile fare una ulteriore suddivisione tra:
- flusso di alimentazione: riguardante la circolazione di materiali di consumo dal fornitore al magazzino
- flusso di distribuzione: relativo alla movimentazione dei prodotti semilavorati o finiti dal magazzino al cliente
Ed ancora, sulla base delle differenti esigenze di erogazione, possiamo fare una ulteriore classificazione di gestione dei flussi:
- pull: emanazione dell’ordine di produzione solamente a fronte di una effettiva domanda reale (tipico di prodotti che richiedono una personalizzazione)
- push: elaborazione di articoli in base alla quantità di domande previste
- sincrono: parti e materiali sono forniti in fase di lavorazione
- teso o just-in-time: materie prime e prodotti finiti vengono riforniti soltanto in base alle necessità così da ridurre al minimo lo stoccaggio di scorte


Flussi logistici: quali vantaggi
Sono molteplici i vantaggi che un’azienda può ricavare da una gestione ottimale dei flussi logistici. Vediamoli nel dettaglio.
- Aumento della produttività
- Ottimizzazione gestione inventario con condivisione di qualsiasi informazione tra tutti i reparti
- Riduzione dei costi
- Maggiore competitività aziendale per espandersi verso nuovi mercati
- Fidelizzazione dei clienti, soddisfatti per un servizio di assistenza ottimale, con ordini consegnati nei tempi previsti, senza errori e senza difetti
Concludendo, una efficiente gestione dei flussi logistici contribuisce a raggiungere quello che è lo scopo principale della logistica stessa, ovvero, aumentare il valore del prodotto e del relativo servizio con spese minime.
Un flusso logistico efficiente deve essere veloce e privo di errori, dinamico e collegato a tutti i reparti.
Cooperativa San Martino, da oltre 35 anni, supporta piccole, medie e grandi aziende, nelle varie fasi di gestione del ciclo logistico. Con grande esperienza sul campo, unitamente all’utilizzo delle più moderne tecnologie, garantisce soluzioni progettate su misura per le reali esigenze delle imprese.
Credi che il flusso logistico della tua azienda debba essere migliorato? Contattaci. I nostri esperti professionisti qualificati sapranno proporti una soluzione personalizzata e innovativa.
